23 luglio 2020
PROGETTO EURO-LAB "Laboratori di Europrogettazione"
Sta volgendo al termine il progetto Euro Lab Laboratori di Europrogettazione, promosso dal Comune di Benna con Cerrione, in qualità di co-organizzatore ed una rete di altri 7 comuni: Borriana, Candelo, Gaglianico Massazza, Sandigliano, Salussola e Verrone. Partner di progetto, l'Associazione Nazionale Piccoli Comuni Italiani.
L'iniziativa formativa specialistica destinata agli amministratori locali, giovani under 35 e/o di nuova nomina è sostenuta da Regione Piemonte - Direzione Sanità e Welfare, Settore Politiche per i Bambini, le Famiglie, Minori e Giovani, sostegno alle situazioni di fragilità sociale” e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio Civile universale”.
Il progetto è stato strutturato su una prima parte teorica, focalizzata su materie amministrative connesse alla UE e ai programmi della Commissione Europea e una laboratoriale, incentrata sull’individuazione di progetti ed iniziative che fossero promosse dai Comuni coinvolti ed indirizzate alle comunità locali, soprattutto volti a politiche giovanili, iniziative per i giovani, progetti solidali. Le lezioni sono state tenute dalla Dottoressa Gabriella Bigatti di eConsulenza, agenzia di europrogettazione di Torino.
Il percorso dopo l’avvio di febbraio con le lezioni in presenza a Benna e Cerrione,a causa del lockdown aveva subito una pausa, per riprendere nel mese di maggio con incontri in remoto. Nel mese di giugno, con i dovuti accorgimenti previsti dalle norme anti Covid, sono state organizzate due lezioni in presenza. Poi si è passati alla parte operativa, in cui i discenti sono stati suddivisi in gruppi di lavoro, ciascuno dedicato alla presentazione di una specifica candidatura a Programmi Europei.
Venerdì 31/07 dalle 16 alle 18, presso la Sala Conferenze della Mosca Srl, in Benna (Via del Vignale), si terrà il meeting finale di restituzione del lavoro fatto durante questi mesi di progetto.
Al convegno parteciperanno l'Assessore Regionale Caucino, i Sindaci, gli amministratori dei comuni coinvolti nella rete di progetto e la Presidente dell’Anpci (Associazione Nazionale Piccoli Comuni Italiani), Franca Biglio. Modererà i lavori Matteo Lusiani, esperto in comunicazione e giornalista pubblicista.
Ogni gruppo presenterà il percorso fatto e la candidatura elaborata. Al termine verranno consegnati gli attestati di partecipazione ai discenti.
In base alle prescrizioni in riferimento all’emergenza Covid, la capienza massima della sala che ospiterà il meeting è di 40 persone. Il convegno si potrà seguire anche in diretta on line, collegandosi a partire dalle ore 16 del 31/07 al seguente link https://global.gotomeeting.com/join/760748269
Di seguito il programma del convegno
WORKSKOP FINALE PROGETTO EURO-LAB
31 luglio 2020 Benna (Biella),
Sala Conferenze Mosca Srl – Via del Vignale
ore 16:00 – 18:00
16:00 Opening - Modera i lavori: Matteo Lusiani – Esperto di Comunicazione
16:10 Saluti di apertura a cura del Comune di Benna – Promotore, Cristina Sitzia, Sindaco
Saluti Istituzionali a cura della Regione Piemonte – Chiara Caucino, Assessore alle Politiche della Famiglia, dei Bambini e della Casa, Sociale, Pari Opportunità Saluti a cura dell’Azienda Mosca Srl – Nicolas Mosca, Amministratore Delegato
16:30 Interventi
Inquadramento del progetto e sue finalità - Comune di Benna, Cristina Sitzia, Sindaco
Il valore aggiunto della rete partenariale del progetto – Comune di Cerrione, Anna Maria Zerbola, Sindaco
Interventi per la partecipazione dei giovani alla vita sociale e politica del territorio – Regione Piemonte, Direzione Sanità e Welfare- Settore Politiche per i Bambini, le famiglie, minori e giovani, sostegno alle situazioni di fragilità sociale (intervento da confermare)
Il nostro supporto a Euro-Lab – ANPCI, Franca Biglio
Euro-lab: il percorso formativo e la metodologia laboratoriale nel campo dell’europrogettazione – Agenzia eConsulenza, Gabriella Bigatti, Europrogettista e Project Manager
Presentazione dei Lavori di Gruppo nati durante il percorso di Europrogettazione Euro-Lab (connessi ai Programmi “Europa per i Cittadini” e “Erasmus+”):
- Alessandra Rosso – Comune Cerrione –
- Silvia Domeneghetti – Comune di Borriana –
- Filomena Flor – Comune Gaglianico
17.30 Presentazione del Book finale di progetto - Comune di Candelo, Paolo Gelone, Sindaco
17:40 Interventi di chiusura a cura di rappresentanti delle Autorità pubbliche locali.
17.50 Consegna degli attestati di partecipazione agli Allievi del percorso Euro-Lab.
18:00 Saluti finali e chiusura dei lavori.
A seguito delle misure di prevenzione del contagio da Covid-19 saranno accettate in presenza fino ad un massimo di 40 persone.
Sarà possibile seguire il convegno in remoto collegandosi al seguenti link a partire dalle ore 16
https://global.gotomeeting.com/join/760748269.
Sta volgendo al termine il progetto Euro Lab Laboratori di Europrogettazione, promosso dal Comune di Benna con Cerrione, in qualità di co-organizzatore ed una rete di altri 7 comuni: Borriana, Candelo, Gaglianico Massazza, Sandigliano, Salussola e Verrone. Partner di progetto, l'Associazione Nazionale Piccoli Comuni Italiani.
L'iniziativa formativa specialistica destinata agli amministratori locali, giovani under 35 e/o di nuova nomina è sostenuta da Regione Piemonte - Direzione Sanità e Welfare, Settore Politiche per i Bambini, le Famiglie, Minori e Giovani, sostegno alle situazioni di fragilità sociale” e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio Civile universale”.
Il progetto è stato strutturato su una prima parte teorica, focalizzata su materie amministrative connesse alla UE e ai programmi della Commissione Europea e una laboratoriale, incentrata sull’individuazione di progetti ed iniziative che fossero promosse dai Comuni coinvolti ed indirizzate alle comunità locali, soprattutto volti a politiche giovanili, iniziative per i giovani, progetti solidali. Le lezioni sono state tenute dalla Dottoressa Gabriella Bigatti di eConsulenza, agenzia di europrogettazione di Torino.
Il percorso dopo l’avvio di febbraio con le lezioni in presenza a Benna e Cerrione,a causa del lockdown aveva subito una pausa, per riprendere nel mese di maggio con incontri in remoto. Nel mese di giugno, con i dovuti accorgimenti previsti dalle norme anti Covid, sono state organizzate due lezioni in presenza. Poi si è passati alla parte operativa, in cui i discenti sono stati suddivisi in gruppi di lavoro, ciascuno dedicato alla presentazione di una specifica candidatura a Programmi Europei.
Venerdì 31/07 dalle 16 alle 18, presso la Sala Conferenze della Mosca Srl, in Benna (Via del Vignale), si terrà il meeting finale di restituzione del lavoro fatto durante questi mesi di progetto.
Al convegno parteciperanno l'Assessore Regionale Caucino, i Sindaci, gli amministratori dei comuni coinvolti nella rete di progetto e la Presidente dell’Anpci (Associazione Nazionale Piccoli Comuni Italiani), Franca Biglio. Modererà i lavori Matteo Lusiani, esperto in comunicazione e giornalista pubblicista.
Ogni gruppo presenterà il percorso fatto e la candidatura elaborata. Al termine verranno consegnati gli attestati di partecipazione ai discenti.
In base alle prescrizioni in riferimento all’emergenza Covid, la capienza massima della sala che ospiterà il meeting è di 40 persone. Il convegno si potrà seguire anche in diretta on line, collegandosi a partire dalle ore 16 del 31/07 al seguente link https://global.gotomeeting.com/join/760748269
Di seguito il programma del convegno
WORKSKOP FINALE PROGETTO EURO-LAB
31 luglio 2020 Benna (Biella),
Sala Conferenze Mosca Srl – Via del Vignale
ore 16:00 – 18:00
16:00 Opening - Modera i lavori: Matteo Lusiani – Esperto di Comunicazione
16:10 Saluti di apertura a cura del Comune di Benna – Promotore, Cristina Sitzia, Sindaco
Saluti Istituzionali a cura della Regione Piemonte – Chiara Caucino, Assessore alle Politiche della Famiglia, dei Bambini e della Casa, Sociale, Pari Opportunità Saluti a cura dell’Azienda Mosca Srl – Nicolas Mosca, Amministratore Delegato
16:30 Interventi
Inquadramento del progetto e sue finalità - Comune di Benna, Cristina Sitzia, Sindaco
Il valore aggiunto della rete partenariale del progetto – Comune di Cerrione, Anna Maria Zerbola, Sindaco
Interventi per la partecipazione dei giovani alla vita sociale e politica del territorio – Regione Piemonte, Direzione Sanità e Welfare- Settore Politiche per i Bambini, le famiglie, minori e giovani, sostegno alle situazioni di fragilità sociale (intervento da confermare)
Il nostro supporto a Euro-Lab – ANPCI, Franca Biglio
Euro-lab: il percorso formativo e la metodologia laboratoriale nel campo dell’europrogettazione – Agenzia eConsulenza, Gabriella Bigatti, Europrogettista e Project Manager
Presentazione dei Lavori di Gruppo nati durante il percorso di Europrogettazione Euro-Lab (connessi ai Programmi “Europa per i Cittadini” e “Erasmus+”):
- Alessandra Rosso – Comune Cerrione –
- Silvia Domeneghetti – Comune di Borriana –
- Filomena Flor – Comune Gaglianico
17.30 Presentazione del Book finale di progetto - Comune di Candelo, Paolo Gelone, Sindaco
17:40 Interventi di chiusura a cura di rappresentanti delle Autorità pubbliche locali.
17.50 Consegna degli attestati di partecipazione agli Allievi del percorso Euro-Lab.
18:00 Saluti finali e chiusura dei lavori.
A seguito delle misure di prevenzione del contagio da Covid-19 saranno accettate in presenza fino ad un massimo di 40 persone.
Sarà possibile seguire il convegno in remoto collegandosi al seguenti link a partire dalle ore 16
https://global.gotomeeting.com/join/760748269.
Allegati
- copertina ebook[.jpg 15,99 Kb - 27/08/2020]
- dorso ebook[.jpg 15,87 Kb - 27/08/2020]
A cura di
Nome | Descrizione | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | È il punto di accesso dei Cittadini che vogliono conoscere l’attività amministrativa del Comune | ||||||||||||
Responsabile | Bossi Cinzia | ||||||||||||
Personale | Dott. Daniela Iacono | ||||||||||||
Indirizzo | Via Castello, 6 | ||||||||||||
Telefono |
015.5821032 int. 2 |
||||||||||||
segreteria@comune.verrone.bi.it |
|||||||||||||
PEC |
verrone@pec.ptbiellese.it |
||||||||||||
Apertura al pubblico |
|