vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

BOOK EUROLAB

27 agosto 2020

In chiusura del convegno finale del progetto Euro Lab – Laboratori di Europrogettazione, tenutosi a fine luglio a Benna, presso la Sala Conferenze della Mosca Srl e trasmesso in diretta on line sulla piattaforma GoToMeeting, a cui hanno partecipato anche l’Assessore Regionale Chiara Caucino e Franca Biglio, presidente di Anpci, è stato presentato il lavoro svolto per la realizzazione del book di progetto, disponibile sia in versione cartacea sia in versione digitale al seguente link .
Il progetto ha coinvolto una rete di 9 Comuni della pianura biellese: Benna, come soggetto capofila, affiancato da Cerrione, co-organizzatore e da Borriana, Candelo, Sandigliano, Massazza, Salussola, Verrone e Gaglianico, oltre all’Associazione Nazionale Piccoli Comuni Italiani (ANPCI).
Il percorso di formazione in euro progettazione destinato agli amministratori locali under 35 e/o di nuova nomina è stato sostenuto dalla Regione Piemonte – Direzione Sanità e Welfare, Settore Politiche per i Bambini, le Famiglie, Minori e Giovani, sostegno alle situazioni di fragilità sociale e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale.
Il progetto, della durata di 40 ore, era stato avviato a febbraio, dopo le prime due lezioni in presenza aveva subito uno stop dovuto al lockdown per poi riprendere con attività in remoto e altri incontri, nuovamente in presenza nello scorso mese di giugno.
Ventotto in totale i beneficiari dell’iniziativa di formazione: di cui 22 allievi effettivi (Benna: Giorgio Biollino, Matteo Bocca, Federica Pedrana, Alessandro Ravenda, Veronica Rizzo, Cristina Sitzia, Renato Zanchetta; Borriana: Silvia Domeneghetti; Candelo: Paolo Gelone; Cerrione: Gaetano Iapichino, Davide Chiarletti, Marco Olivero, Alessandra Rosso; Gaglianico: Filomena Flor, Eleonora Selva; Massazza: Fabrizio Angaramo, Andrea Borgo; Sandigliano: Simona Buscaglione, Marilisa Carollo, Matteo Zavattaro; Verrone: Mattia Canedoli, Giordana Ceccato) e 6 uditori (Borriana: Francesca Guerriero; Candelo: Simone Emma, Selena Minuzzo; Cerrione: Anna Maria Zerbola; Gaglianico: Rosa Pandolfi; Salussola: Valter Pozzo).
La pubblicazione, composta da trentasei pagine, è stata realizzata da Simone Emma del Comune di Candelo che come uditore partecipante al progetto, ha messo a disposizione le proprie competenze dedicandosi al design e alla grafica.
Il volume racconta in dettaglio tutto quello che è stato Euro Lab: il bando regionale che lo sovvenziona, destinato alla partecipazione dei giovani alla vita sociale e politica del territorio; il partenariato realizzato tra i nove Comuni, il percorso progettuale ideato da eConsulenza, l’agenzia della Dottoressa Bigatti che ha curato sia la parte teorica sia quella laboratoriale, durante la quale sono stati formati tre gruppi di lavoro che hanno elaborato altrettante proposte progettuali che verranno sottoposte alle imminenti candidature europee in scadenza in questi mesi.
Il book prosegue quindi con la presentazione dei lavori realizzati dai tre gruppi.
Gruppo Erasmus+ KA1 (mobilità individuale giovani) elaborato da Verrone, Borriana, Benna, Candelo e Sandigliano, riguardante la diffusione e gli effetti delle fake news, il progetto ha l’obiettivo di esortare i giovani ad avere un pensiero critico nell’approccio a media, social e notizie e coinvolgerà, oltre ai comuni biellesi ideatori del progetto anche enti e realtà provenienti da Croazia, Francia, Portogallo, Spagna e Repubblica Ceca.
Gruppo Reti di Città: ideato da Cerrione e Benna, coinvolge anche enti locali di Francia, Germania, Grecia, Lettonia e Spagna, sviluppato su due anni, il progetto punta alla priorità della Commissione Europea riguardante il dibattito dell’Europa e la sfida all’euroscetticismo, ispirandosi ai principi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per il miglioramento dello sviluppo sostenibile. Basato su 6 eventi, uno per nazione coinvolta, ad ognuno sarà assegnato un tema dell’Agenda.
Gruppo Gemellaggio: elaborato da Gaglianico, Massazza, Borriana, Salussola e Verrone, coinvolge realtà di Bulgaria, Francia, Romania, Slovacchia e Spagna, è destinato ad una giovane fascia d’età, intende sviluppare il tema della solidarietà , quale valore educativo da trasmettere e coltivare tra le nuove generazioni, focalizzando l’attenzione sull’importanza della collaborazione.
A completare la pubblicazione, oltre ad alcune immagini raccolte durante le lezioni del percorso formativo, la presentazione in italiano ed in inglese di tutti i soggetti coinvolti nella realizzazione del progetto Euro Lab – Laboratori di Europrogettazione.
A questo punto non resta che incrociare le dita per le candidature dei progetti elaborati dai gruppi di lavoro.

Allegati

A cura di

Nome Descrizione
Descrizione È il punto di accesso dei Cittadini che vogliono conoscere l’attività amministrativa del Comune
Responsabile Bossi Cinzia
Personale Dott. Daniela Iacono
Indirizzo Via Castello, 6
Telefono 015.5821032 int. 2
Email segreteria@comune.verrone.bi.it
PEC verrone@pec.ptbiellese.it
Apertura al pubblico
Giorno Orario
Lunedì 11.00 - 12.30 / 14.00 - 15.30
Martedì 11.00 - 12.30 / 14.00 - 15.30
Mercoledì 11.00 - 12.30
Giovedì 11.00 - 12.30
Venerdì 11.00 - 12.30

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet